
Dance with the bear
Si può conquistare il mondo anche venendo dalla più remota provincia ferrarese. Bastano alcuni strumenti musicali e un pc. Ma soprattutto un‘idea di suono ben precisa, internazionale e vitaminica, che mescoli il rock duro all‘elettronica sporca, l‘elettricità al digitale, gli amplificatori ai sequencer. Aggiungete a tutto questo la voglia di fare musica di tre amici strumentisti assai dotati tecnicamente, che un giorno incontrano un mago dei synth e un altro una Venere da dancefloor come Giada Simone. Ecco l‘alchimia che ha fatto nascere i Dance With The Bear. Il loro sound si muove dentro gli ultimi incroci fra sonorità da club (rock) e club (dance). Digitalism, Deamau5, ma anche italiani fortemente internazionali come i Bloody Beetroots. Il tutto riletto con uno spirito che predilige la festa, l‘epica gioiosa del dancefloor, il sudore di chi balla, beve, suda e abusa, come amano dire i DwtB descrivendo cosa accade durante i loro travolgenti live. I Love You Bears è stato registrato presso la loro “casa”, il Freedom House Recording di Jolanda di Savoia (FE), lo stesso luogo dove a fine 2011 la band realizzò i primi due brani della loro storia (Go Back e The Future!) che individuarono subito gli interessi degli addetti ai lavori. Il disco raccoglie otto brani (e un remix di A Reason) uno più serrato dell‘altro, con testi in inglese che seguono la fonetica delle parole più che un senso vero e proprio, mentre a livello sonoro ogni dettaglio è studiato per ottenere la maggiore carica espressiva. Dal drumming imprevedibile e seriale di Stefano Naldi, passando per le pulsazioni del basso futurista di Matteo Pancaldi e gli incroci vocali di Giada e Michele Guberti (anche all‘elettrica), fino al lavoro acido e artigianale su synth e programmazioni di Tommy Marchesini, il suono di Dance with the Bear è un irresistibile invito a scatenarsi. Ma è anche la dimostrazione dello stato di grazia di un progetto che dalla provincia italiana getta il suo sguardo verso il mondo intero per farlo ballare. Orsi compresi.
Commenti Recenti