Aspettando il primo maggio® nasce nove anni fa a Teramo dal desiderio dell’associazione culturale Big Match_ BM Idea di creare un festival capace di intercettare i gusti musicali del pubblico teramano e dell’intera regione. Con il passare degli anni Aspettando si è confermato come uno degli eventi più attesi del centro-sud della nostra penisola, riuscendo a portare a Teramo oltre 40.000 persone e più di 150 musicisti. Per la sua nona edizione Aspettando il Primo Maggio® ospiterà il 30 aprile all’Area Ex Villeroy di Teramo Max Gazzè, storico e apprezzato cantautore reduce dal successo sul palco di Sanremo 2013 al quale hanno partecipato anche i Marta sui Tubi, una delle più seguite band indipendenti del panorama musicale italiano. Presenti sul palco anche gli adrenalinici Nobraino, i lancianesi Management del dolore post-operatorio che stanno scalando le classifiche di tutta Italia e la giovane promessa del cantautorato al femminile Serena Abrami. Per il 2013 Aspettando il Primo Maggio® rinnova la prestigiosa mediapartnership con
Radio Delta 1 che, con il contest “Saranno Calibri”, permetterà alle due band più votate di suonare sul palco del festival che andrà in onda in diretta a partire dalle 21.00. Gli speaker della radio animeranno la serata con interviste e incursioni nel backstage.
La nona edizione torna nella storica location dell’area ex Villeroy e continua la mission orientata al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia della sicurezza stradale grazie alla partnership con la Ferrovia Adriatico Sangritana che metterà a disposizione del pubblico i propri mezzi di trasporto fino a tarda notte. Nel desiderio di accontentare il nostro pubblico e di offrire una serata carica di energia e di buona musica il biglietto del concerto è rimasto di 10 euro. In occasione della nona edizione Aspettando il primo maggio® ha stretto un’importante collaborazione con la società di trasporti della Regione Abruzzo Ferrovia Adriatico Sangritana. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani che frequentano gli ambienti della musica live verso tematiche importanti e attuali come il rispetto dell’ambiente e la sicurezza stradale. Grazie a questa partnership tutti i ragazzi che vorranno partecipare
all’evento, in programma a Teramo il 30 Aprile, potranno raggiungere la location utilizzando i pullman messi a disposizione dalla Sangritana. Questo significa divertimento e sicurezza per i ragazzi e tranquillità per le famiglie che possono contare su mezzi di trasporto affidabili e un viaggio sicuro. L’utilizzo dei mezzi della Sangritana, inoltre, ridurrà notevolmente l’inquinamento ambientale che l’impiego delle automobili provocherebbe. Quattro le città di partenza e quattro differenti percorsi raccoglieranno i ragazzi e li accompagneranno al concerto.
Tratta Blu: Termoli, Vasto, Francavilla, Roseto, Teramo
Tratta Verde: Lanciano, Ortona, Pescara, Teramo
Tratta Viola : Sulmona, Avezzano, L’Aquila, Teramo
Tratta Gialla: Ascoli Piceno, San Benedetto, Tortoreto, Giulianova, Teramo
Commenti Recenti