«

»

mar 21

Andy Jaffe Nonet + 4 – Arc

1006980125Il pianista americano Andy Jaffe è un veterano che ha lavorato con tanti grandi del jazz. Arriva ora con una seconda incisione su Playscape Recordings, la prima è stata Manhattan Projections del 2001, una riedizione di una session registrata nel 1984. Questa volta è in compagnia di un nonetto e di un quartetto d’archi, lo Interestring Quartet con Wei-Jun Huang primo violino, Wei-Hsin Liu secondo violino, Chiee Yeh viola e Jiro Yeh violoncello. La band che ha a disposizione è costituita da musicisti di tutto rispetto, che sono leader a loro volta di propri progetti: Wallace Roney tromba, John Clark corno francese, Kris Allen sax alto, Jimmy Greene sax tenore e soprano, Bruce Williamson clarinetto basso e sax soprano, Tom Olin ai sax tenore, soprano e baritono, il figlio Marty Jaffe al contrabbasso e Jonathan Barber batteria.
Negli ultimi anni Andy Jaffe è stao a Taiwan, dove ha insegnato e da qui l’idea di coinvolgere il quartetto d’archi di quel paese, così da dare vita ad un progetto “globale”, in cui il jazz ed altre musiche riescono a porsi la mano su composizioni recenti, come Arc, del 2015, ed altre nell’archivio, come Theme for the New Sixties che risale al 1980 e che era stata scritta per il Double Quartet di Max Roach, così come Steve Biko, che nel nome rievoca uno degli episodi più tristi dell’Apartheid in Sudafrica. I brani con il quartetto d’archi sono tre, Arc, In Case this is Goodbye e Theme for the New Sixties. È presente un gospel, riadattato per quartetto di sassofoni, Go Down Moses, e non poteva mancare, di fronte ad una formazione che in pratica è una piccola big band, un richiamo a Duke Ellington: Fleurette Chinoise è una composizione del 2015 del leader che si rifà a Fleurette Africaine di Duke Ellington del 1962, da un album in trio con Charles Mingus e Max Roach. Gli ottimi assoli al corno francese di Clark, di Wallace Roney alla tromba e di Jimmy Greene al sax soprano fanno di questo brano uno dei momenti più interessanti dell’intero album. Dall’inizio alla fine comunque si avverte come dietro la scrivania ci sia un vero maestro a scrivere ed ad arrangiare, un veterano cui i solisti prestano la loro voce per realizzare un disco di alto livello in cui scrittura ed assoli trovano il giusto equilibrio.

Genere: jazz
Label: Playscape Recordings

Anno 2016

Tracklist

01. Arc
02. Brainworm
03. Steve Biko
04. In Case this is Goodbye
05. Fear of the Dark (miedo a la obscuridad)
06. Fleurette Chinoise
07. Go Down Moses
08. Theme for the New Sixties
09. Now Then

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato!

Puoi usare i seguenti tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>