Fra i rappresentanti della musica del Salento, noto anche a livello internazionale, c’è il gruppo Antonio Amato Ensemble. Insieme al leader cantante, tamburello e chitarra ci sono Valerio Rizzello pianoforte e tastiere, Antonio Marra batteria, percussioni, Palmiro Durante chitarra, Armando Ciardo violino, Luigi Baldassarre basso elettrico, l’ospite speciale è Andrea Sababtino alal tromba su lu Bene Mio e al flicorno su La Danza Te Le Sierpi. La caratteristica di questa musica è la sua ecletticità il prendere dalla tradizione, i testi, gli strumenti, ma il saperli assemblare proponendo qualcosa di nuobo. Le strumentazioni elettriche rendono la musica moderna, tanto da lasciare una buona impressione anche a Phil Manzanera, storico chitarrista dei Roxy Music. È così che gli strumenti acquistano una dimensione importante, oltre i testi, alcuni tradizionali, altri scritti da autori più recenti, come La Malarazza, brano scritto da Domenico Modugno. La tromba di Sabatino porta accenti nuovi, qualcosa che ha le sue radici nella musica di Miles Davis o quella più moderna di Nils Petter Molvaer. Ovunque troviamo un uso colto degli strumenti, una conoscenza profonda di quelle che sono le tendenze contemporanee, così da allontarsi da quelli che sono le sonorità più tradizionali della musica folk. Ne spunta un lavoro che convince, ascoltabile da tutti, perfettamente integrato nella globalizzazione contemporanea, fra suoni popolari e musica urbana.
Genere: folk
Label: Dodicilune
Anno 2016
Tracklist
01. Speranze
02. Comu ‘Nu Figliu
03. La Malanotte
04. Lu Bene Mio
05. Lu Sapientune
06. Prumisa D’amore
07. La Malarazza
08. La Danza Te Le Sierpi
09. La Storia
10. La Tabaccara
11. Vorrei Volare
Commenti Recenti