«

»

lug 23

Francesco Maccianti Trio – Path

181-macciantitrioIl titolo del disco si riferisce ad un pellegrinaggio che il pianista e leader di questa incisione Francesco Maccianti ha fatto verso Santiago de Compostela,
avendo così la possibilità di restare da solo con i suoi pensieri, una specie di meditazione in movimento, dedicati alle composizioni che poi hanno trovato posto sul disco. A fargli da compagnia nella realizzazione in studio delle sue idee sono Ares Tavolazzi al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria, anche loro due veterani della musica jazz e non in Italia. Ne viene fuori un disco in cui i tre hanno realmente qualcosa da raccontare senza che il dialogo subisca momenti di vuoto. In ogni composizione c’è un’idea precisa insieme ad un’esecuzione compatta, elegante, in cui il trio lavora come un tutt’uno, sulla scia dei migliori esempi di questa formazione. Esteticamente la musica di Maccianti di pone su un versante europeo, come nel lungo Hombres, o sul poetico Narvali, ravvivato dall’intenso lavoro della batteria di Roberto Gatto. Eppure non appare mai languida o eccessivamente romantica perché questo trio ha personalità e sa distinguersi dai colleghi, anzi, è un disco che una volta ascoltato non si dimentica più! Il lungo Nuvole presenza atmosfere notturne e sognanti, su Hug si cambia registro, poi arriva il geniale Escamotage in cui rivive il bop insieme ai colleghi dell`epoca, l’eleganza di un Tadd Dameron o di un Red Garland, un’ottima idea messa al centro del disco. Si ritorna all’Europa, a musiche più nordiche per Sunset e si prosegue con un’elegantissima Rumba para ti, il finale The Third Day chiude in bellezza con una ritmica in stato di grazia che fa volare l’esecuzione. Un trio che ha qualcosa di speciale, musicalmente parlando, ed un lavoro in studio di registrazione, fatto da Stefano Amerio, che si fa apprezzare anche dagli audiofili.

Genere: mainstream
Label: Abeat Records
Anno 2018

01. Path
02. Hombres
03. Narvali
04. Nuvole
05. Hugs
06. Escamotage
07. Sunset
08. Rumba para ti
09. The Third Day

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato!

Puoi usare i seguenti tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>