«

»

set 10

VL Big Band Plays Don Ellis

La carica visionaria della musica del trombettista e direttore d´orchestra Don Ellis ha trovato oggi a poco a poco il consenso della critica, forse perchè gli piaceva sorprendere ai tempi con dichiarazioni umoristiche il pubblico e chi lo intervistava. Alla domanda sulle particolari divisioni metriche delle sue opere rispose che la sequenza di 2 e di 3 era soltanto il codice postale di Monterey! Nel frattempo le sue opere vengono suonate da tante big bands, ma con parsimonia, per la loro intrinseca difficoltà. Ben venga quindi questo lavoro, davvero notevole, svolto da Carlo Alberto Canevali che ha plasmato una big band portandola ad un bel livello tecnico-esecutivo chiamata Villa Lagarina Big band, dal nome del bel comune del Trentino. La messa in pratica delle teorie di Don Ellis riesce molto naturale e dimostra pure la contemporaneità di un compositore che a suo tempo allargò i confini delle teorie per big band introducendo strumenti e ritmi inusuali nell´organico, e nella musica elementi provenienti dal mondo del rock o della musica indiana. La passione ed il tempo investito hanno dato un risultato prezioso, oltre ogni aspettativa. In fondo è così che si riesce ad amalgamare i musicisti, lavorando, limando e smussando, fino a che il tutto acquista l´aspetto di un meccanismo ad orologeria che interpreta con precisione le intenzioni del direttore d´orchestra. Senza grossi nomi a rimpinguare il già corposo numero di musicisti nella big band, Canevali ha sfruttato al meglio le possibilità e la passione messa a disposizione fornendo un disco inciso molto bene dal punto di vista tecnico e decisamente interessante dal punto di vista della dimensione artistica. Bravi!

Label: autoprodotto
Year: 2012

Tracklist

Elenco dei brani:

01. VLBB Cobra 01
02. The Magic Bus Ate My Doughnut
03. Final Analysis
04. Concerto for Trumpet
05. Great Divide
06. Thetis
07. VLBB Cobra 02

1 commento

  1. Lorenzo

    Grazie :)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato!

Puoi usare i seguenti tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>